Il tema della cucina è ormai diventato uno dei più seguiti a livello mediatico e, se fino a poco tempo fa erano i cuochi stellati ad invadere i programmi televisivi, attualmente il pubblico si è orientato verso tendenze diverse, incanalando il proprio interesse verso una cucina più abbordabile ed adatta alle proprie esigenze. Questo dipende anche dal fatto che, in una vita all’insegna della fretta, è necessario ricevere suggerimenti per cucinare al meglio ed in poco tempo; ecco perché le trasmissioni di cucina “mordi e fuggi” hanno un crescente successo ed un seguito sempre maggiore.
Cucinare è diventato uno show
Lo spettatore che sceglie di seguire una trasmissione di cucina spesso tende ad immedesimarsi nella figura che vede sullo schermo e che affronta, in maniera più o meno competente, la preparazione di cibi; probabilmente per questo fatto i programmi dedicati alla cucina, comprendenti sia preparazione di ricette che gare gastronomiche, sono ormai onnipresenti.
Cucina e spettacolo formano un binomio inscindibile, diventando padroni di tutti i palinsesti; non c’è canale che non abbia il suo chef di fiducia che conduce una trasmissione, dal mattino fino a notte fonda.
In questo continuo bombardamento di nozioni culinarie, dove molto si guarda e poco si mangia, cucinare sta diventando una specie di rifugio antistress, dove l’intrattenimento si costruisce attraverso il cibo, che rappresenta qualcosa di conosciuto e necessario, collegato a reali necessità.
Cucinare è poi un fattore fortemente aggregante ed imparare a farlo è ormai diventata una necessità imprescindibile per tutti, forse anche perché in grado di innescare pensieri positivi e rassicuranti.
Corsi di cucina: un regalo indovinato
Seguire un corso di cucina comporta numerosi vantaggi; innanzitutto permette di imparare a cucinare bene e, di conseguenza, a mangiare in modo sano e variato per mantenersi in buona salute gratificando il palato.
Inoltre stimola la creatività dando libero sfogo alla fantasia, dato che, nella preparazione delle varie ricette vengono coinvolti tutti i sensi, dalla vista (colori degli ingredienti), all’olfatto (aromi e profumi), al tatto (consistenza e manipolazione).
Cucinare rappresenta poi un importante fattore aggregante e permette di migliorare la propria socializzazione, dato che il consumare insieme un pasto rinsalda i rapporti. Infine saper cucinare in maniera adeguata consente anche un notevole risparmio in termini economici, tenendo conto che circa il 20% delle uscite famigliari sono dovute all’alimentazione, cucinare autonomamente costa decisamente meno rispetto ad acquistare cibi industriali già pronti.
Per tutti questi motivi, un’idea vincente è quella di partecipare ad un corso di cucina, che, tra l’altro, rappresenta anche un’occasione per trascorrere piacevolmente qualche ora divertendosi in compagnia.