Il gioco rappresenta uno strumento importantissimo per favorire lo sviluppo emotivo ed intellettivo del bambino in quanto l’attività ludica è un mezzo attraverso il quale si rapporta con la realtà, interagendo con essa ed acquisendo alcune nozioni fondamentali.
Giocare non significa unicamente divertirsi
La principale finalità del gioco è quella del divertimento dato che giocando il piccolo trascorre il tempo in maniera piacevole, ma è attraverso questo strumento che riceve la prime stimolazioni cognitive, che esercita la propria fantasia, che sviluppa le sua capacità motorie, che stimola le competenze del linguaggio perfezionando le sue conoscenze verbali.
Il gioco viene pertanto considerato come un indispensabile mezzo che aiuta la crescita del bambino.
Il giocattolo deve rappresentare molto di più di un semplice oggetto d’intrattenimento e di svago che mantiene occupato il piccolo distraendolo e facendolo stare tranquillo; ma deve essere considerato come una fondamentale opportunità di formazione fisica e mentale, un efficace strumento di socializzazione ed una tappa per il suo sviluppo creativo.
Scelta dei giocattoli giusti
Proprio in considerazione della valenza educativa del gioco è consigliabile effettuare una scelta oculata di quegli oggetti che diventeranno strumenti utilissimi per gli adulti (siano parenti oppure insegnanti) che si prendono cura dei bambini, i quali sono maggiormente propensi a giocare se possono disporre di giocattoli giusti.
Un oggetto scelto con cognizione di causa incoraggia a sviluppare tutti i sensi, stimolando l’esplorazione del mondo esterno e favorendo l’approccio interpersonale, importantissimo durante le prime fasi di crescita.
Per questi motivi risulta fondamentale scegliere giocattoli personalizzati in rapporto all’età ed alla fase di sviluppo sia fisico che mentale; ma che siano anche dotati di caratteristiche di assoluta sicurezza, robustezza e qualità.
I fattori climatici rappresentano un discriminante fondamentale nella scelta di un giocattolo in quanto la possibilità di utilizzarlo all’aperto ne condiziona molti aspetti; quindi nelle stagioni calde è opportuno proporre ai bambini giochi che stimolino la loro struttura fisica e la muscolatura, come palestrine, tunnel da percorrere, tappeti con oggetti da manipolare, palle, tricicli, monopattini, racchette e palline.
Nei mesi freddi saranno da privilegiare giocattoli dedicati alle attività creative, come album da colorare corredati di pastelli, quaderni e libri tematici interessanti, DVD informativi e non soltanto divertenti, puzzle, giochi interattivi che stimolino la partecipazione personale o collettiva, materiali da plasmare (creta, pongo) per risvegliare l’attività manipolatoria, costruzioni con cui creare differenti forme e strutture.
La scelta di un giocattolo deve essere sempre ragionata e frutto di un’attenta analisi delle caratteristiche personali del piccolo destinatario, per garantirgli un’adeguata crescita psico-emotiva ed intellettuale.