La regola delle 5 W – nata come regola base del giornalismo anglosassone – può essere efficacemente applicata anche qualora si desideri scegliere un regalo indicato.
Who
Il primo aspetto da considerare è riferito al “chi”, ovvero alla personalità del destinatario; questo fatto presuppone una conoscenza piuttosto approfondita del carattere, delle abitudini e dei gusti personali.
Una persona sedentaria e pigra non gradirà un regalo sportivo, come un paio di sci, una racchetta da tennis o un paio di rollerblade; così come per una personalità particolarmente dinamica non saranno indicati libri impegnativi di saggistica oppure DVD o anche un corso di cucito o di scrittura creativa.
What
Un secondo aspetto da analizzare è quello del “che cosa” regalare; anche relativamente a questo fattore sarebbe importante conoscere il destinatario per sapere quali siano le sue priorità. Se si tratta di un patito del lavoro potrebbe gradire una borsa per documenti o una penna stilografica; se è una persona sempre aggiornata sulle novità tecnologiche apprezzerà l’ultimo modello di smartphone, di tablet o anche di notebook; se adora la natura di certo sarà felice nel ricevere la possibilità di trascorrere un week-end in agriturismo o anche un pratico zaino per viaggiare on the road.
Where
Per quanto riguarda il “dove” le scelte di regali graditi sono piuttosto variegate; si passa dall’offerta di un soggiorno presso un centro benessere per gli appassionati del benessere fisico; al regalo di una visita ad una città d’arte per chi ama il turismo culturale. Ma può essere sufficiente anche soltanto un’esperienza con guida per visitare una dimora storica, un’oasi naturale oppure un parco tematico.
When
L’aspetto del “quando” risente di molte variabili che dipendono sia dal tipo di ricorrenza per cui viene fatto il regalo (compleanno, onomastico, anniversario, Natale, Pasqua, battesimo, o altri) che sono date obbligate e non lasciano troppo spazio alla scelta; sia dal periodo dell’anno e quindi dalle condizioni climatiche. Se il regalo viene fatto in estate la scelta può concentrarsi su un costume, un abito leggero, un paio di sandali, ma anche la classica acqua profumata, un paio di occhiali da sole. Durante i mesi invernali i doni più indicati sono indumenti caldi, come sciarpe, guanti o maglioni, ma anche una tisaniera, l’abbonamento a teatro o al cineforum.
Why
L’ultimo aspetto da considerare è il “perché”; le motivazioni che spingono ad offrire un regalo sono davvero tantissime e pertanto, prima della scelta, sarebbe consigliabile cercare di individuare il motivo per cui si decide di farlo. Le spiegazioni sono numerose: ringraziare, esprimere affetto, amicizia o amore, consolare, manifestare la propria partecipazione emotiva, festeggiare un evento (nascita, laurea, matrimonio), aiutare (doni di nozze per arredare la casa, regali per l’inizio di una nuova attività lavorativa), premiare dopo che è stato raggiunto un importante obiettivo.
highligth paragrafo
highligth text