La laurea è un traguardo individuale che porta i giovani, dopo tanta fatica e impegno, nel mondo del lavoro.
Occorre perciò un dono duraturo.
Per le ragazze, i gioielli rappresentano pensieri sempre ben accetti. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra collane con le pietrine o con lettere pendenti, braccialetti, orecchini. Questi però sono regali intimi. Per qualcosa di meno personale, un portachiavi in argento può essere un’ottima soluzione.
Per un ragazzo, la scelta va più sul classico. Se si conoscono alla perfezione i gusti del neolaureato, l’orologio da polso è sempre una certezza. Se invece il destinatario è sempre quell’eterno ragazzo spensierato, il calciobalilla o il tavolo da ping pong faranno di certo colpo.
Per coloro che poi si accingono a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro, la penna è sempre un dono speciale, visto il significato profondo: è un oggetto prezioso, quasi un gioiello, con cui si augura a chi ha conseguito il traguardo della laurea di firmare contratti. Regalare questo strumento di scrittura, è una prova di credere in lui e nel suo operato. Non a caso, ogni professionista, che sia un medico, un architetto, un avvocato o un notaio, ha nel suo studio una penna.
Pollice in su anche per il porta biglietti da visita. I neo-laureati che si mettono alla ricerca di un lavoro devono sostenere con tutta probabilità vari colloqui. I biglietti da visita, si sa, sono uno strumento di presentazione davvero utile. Ed inserirli in un portabiglietti di pelle nera conferisce quel tocco di classe che non deve proprio mai mancare.
Per i ragazzi e le ragazze che dopo la laurea hanno deciso di frequentare un master, regali tecnologici come un e-book reader, i power bank, le cuffie wireless, la borsa per il notebook saranno utili e graditi.