Quando si sceglie un regalo, si desidera generalmente donare qualcosa di originale, utile e che faccia effetto su chi lo riceve. E se potesse anche aiutare la natura e sostenere l’ambiente? Oggi tutto questo è possibile, e senza neppure fare un pacchetto.
Come? Regalando un alveare 3Bee. Uno vero, con api, miele e apicoltore, ma ovviamente senza doverlo installare in casa. Una sorpresa dolce e sostenibile per proteggerete le api e il lavoro prezioso che fanno per il pianeta, potendo anche gustare il miele artigianale e genuino. E’ un gesto che racchiude un significato profondo: aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che questi insetti ricoprono nel nostro ecosistema. E, allo stesso tempo, accrescere la sensibilità e l’impegno nel cercare di proteggerle.
Da tempo è stato lanciato l’allarme sui pericoli che corrono le api, a causa di un ambiente che sta diventando troppo ostile. Ma non sempre si comprende l’impatto che può avere, anche sull’uomo, la diminuzione rilevante del numero di questi insetti. Ricordiamo che le api sono fondamentali per l’ecosistema; dal loro quotidiano lavoro di impollinazione dipende più del 70% del cibo che ogni giorno mettiamo sulle nostre tavole. Molte piante, senza il lavoro delle api, non potrebbero produrre frutti o verdura. Stesso discorso vale per il 90% delle piante spontanee e selvatiche; senza questi insetti, sarebbero già estinte.
Ecco perché avere un alveare “tutto per sé” permette di entrare in un magico mondo da scoprire e preservare.
Un’idea originale e sostenibile
Grazie al progetto regala un alveare 3Bee si può seguire a distanza lo stato di salute delle api, come sta andando la raccolta del miele e alla fine si riceve a casa il prezioso nettare. Un regalo che aiuta il mondo: prendendosi cura delle api, si migliora l’ambiente. Più api ci sono, più piante vengono impollinate; si mantiene l’ecosistema intatto e si diminuiscono le emissioni di anidride carbonica.
L’idea per questo originale regalo è di 3Bee, start up agri-tech fondata nel 2017 da Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti. L’obiettivo è preservare le api dall’estinzione e migliorarne la qualità di vita.
Tutti gli alveari adottabili sono gestiti da apicoltori locali italiani, che utilizzano i dispositivi 3Bee per gestire al meglio il lavoro e avere sotto controllo la salute delle api. Adottando un alveare si può seguire direttamente dall’App, proprio come un apicoltore, tutti i parametri relativi all’alveare. Il miele sarà della massima qualità: buono, genuino e grazie ai sistemi digitali prodotto evitando interventi inutili e riducendo gli sprechi.
La startup ha infatti sviluppato Hive Tech, un alveare 4.0 composto da una rete di sensori posizionati all’interno dell’alveare stesso. Questi strumenti monitorano il benessere delle api, riducendo l’impatto dell’uomo. Gli apicoltori possono così ridurre i trattamenti e le visite nell’apiario. Al momento l’iniziativa “Adotta un Alveare 3Bee” conta una rete di 2.000 apicoltori in tutta Italia.
Come regalare un alveare 3Bee
Bastano pochi e semplici click per fare questo dono sostenibile ed etico: si sceglie l’apicoltore, la fioritura da impollinare e quindi il miele, e il piano di adozione che si vuole regalare. Il certificato di adozione personalizzato può anche essere consegnato direttamente alla persona a cui si vuole fare la sorpresa. Oppure, in caso di distanza, si può segnalare l’indirizzo mail del destinatario.
Il destinatario del regalo riceve le credenziali per accedere all’app 3Bee per il monitoraggio della salute delle api e il miele genuino, spedito direttamente dall’apicoltore a fine stagione apistica.
Sono state pensate tre modalità differenti per regalare l’adozione di un alveare.
- Il buono regalo “aperto” prevede che sarà chi riceve la card regalo a divertirsi a scegliere il miele, la fioritura e l’apicoltore che preferisce.
- Col buono regalo “personalizzato” sarà chi regala l’alveare a scegliere direttamente in fase di acquisto apicoltore, fioritura e miele.
- Con il buono regalo “consigliato” sarà sempre chi regala a fare la scelta tra gli alveari ancora in cerca di un apicoltore adottivo digitale, mentre chi riceve il regalo potrà indicare il miele preferito.
L’angelo custode delle api
Purtroppo sono sempre maggiori le minacce al benessere e alla salute di questi insetti: inquinamento ambientale, cambiamenti climatici, malattie, parassiti e agro farmaci sono solo alcuni dei responsabili della loro scomparsa.
L’apicoltore, ogni giorno, si prende cura degli alveari, cercando di salvaguardare la vita di questi preziosi impollinatori. Per questo possono essere definiti come gli angeli custodi delle api: le nutrono quando queste ultime, a causa dei cambiamenti climatici, impazziscono e non riescono più a orientarsi; curano la salute della Regina e di tutto l’alveare. E questi sono solo alcuni esempi del grande lavoro degli apicoltori.