Le fotografie rappresentano per molti ricordi indelebili. Con l’avvento del digitale, però, le foto rischiano di essere perse, cancellate o comunque non valorizzate a dovere. Per questa ragione in molti scelgono di stampare le proprie foto per regalarle a una persona speciale, a volte realizzando un bellissimo fotoalbum.
La nostalgia comune per i vecchi album di foto ha una motivazione ben precisa: conservare i ricordi su un supporto fisico ci offre la sensazione di tenerli al sicuro rispetto al passare del tempo. Stampare un fotoalbum online è una soluzione ideale che risponde perfettamente a tale necessità: si tratta, infatti, di libri fotografici realizzati con carta speciale in cui le pagine sono composte direttamente da immagini.
Il fotoalbum è quindi perfetto sia da regalare a una persona speciale, sia ideale per mettere in ordine tutte le vecchie foto. Vediamo, quindi, dove acquistarlo e come personalizzarlo.
Fotoalbum online: come realizzarlo e come scegliere le foto da inserire
Per realizzare un bellissimo fotoalbum non sarà necessario recarsi in tipografia o cercare un fotografo che lo stampi: è possibile comporlo in totale autonomia personalizzandone ogni dettaglio. Su piattaforme specializzate online scegliere formato, tipo di carta, tipo di copertina e foto da allegare è facilissimo: un editor guidato accompagnerà ogni fase della realizzazione fino alla consegna finale.
I fotoalbum sono infinitamente personalizzabili proprio per valorizzare ogni tipo di immagine, dalla più piccola alla più grande, e la carta fotografica è pensata appositamente per risaltarne colori e definizione.
Fotoalbum online: quale dimensione scegliere?
I formati fotografici sono molteplici e spaziano dal 15×22 al 32×24: bisogna innanzitutto scegliere se adottare un formato quadrato (del tipo 20×20 o 30×30) o un formato rettangolare, orientabile in verticale od orizzontale. Il formato quadrato è ad esempio ideale per le foto tratte dal profilo Instagram, in quanto il social permette di caricare foto in 1:1.
Il formato rettangolare orientato in verticale è perfetto per le foto scattate con il cellulare, tendenzialmente realizzate in 9:16. Il formato rettangolare orizzontale, infine, più si addice alle foto tradizionali, magari realizzate con una camera digitale.
Naturalmente la grandezza del fotoalbum risponde poi alle esigenze più varie: ma – in genere – più risolute sono le foto, più è conveniente adottare un formato grande.
Come scegliere e ritoccare le foto da inserire?
Scelte tutte le specifiche inerenti a formato, grandezza e carta fotografica, arriva il momento di caricare le foto da far stampare. La scelta ovviamente è tua, ricordando, comunque, di optare per fotografie scattate in alta risoluzione allo scopo di evitare l’effetto “sgranato”. I moderni software adottati dai fotografi online riescono a consigliare il cliente alla perfezione, suggerendo quali foto tenere e quali non adottare. Il controllo qualità artificiale permette di essere sicuri sul risultato finale e non avere sorprese al momento della spedizione. È questo il vero e proprio fattore aggiuntivo che rende semplicissimo realizzare un fotoalbum online.
Le fotografie, prima di essere caricate, possono essere anche leggermente ritoccate in fase d’ordine per eliminare imperfezioni. Un problema molto comune alle foto scattate con camera digitale è quello degli occhi rossi, dovuto alla riflessione del flash sulla retina. I software permettono di eliminare questo difetto, ma anche eventuali sfocature o una luce che rovina la bellezza dello scatto.
Alcuni consigli su estensione e dimensioni
Nel mondo delle foto digitali conta molto l’estensione in cui è salvata la foto e l’eventuale dimensione. È sempre raccomandabile salvare foto nei formati png, jpeg o jpg, ovvero i più diffusi a livello globale. Altri formati potrebbero necessitare di una conversione preventiva. Le foto, poi, dovrebbero essere in media risoluzione, ovvero non sgranate ma neanche troppo pesanti. Se i file sono voluminosi è sempre possibile comprimerli o ridurre le dimensioni tramite appositi software.