Scegliere il regalo ideale per una persona speciale, ad esempio in vista della Festa del Papà, può non essere semplice. Tuttavia, il territorio italiano e i suoi meravigliosi prodotti spesso possono venire in aiuto degli indecisi, specialmente di coloro che stanno cercando un pensiero particolare per un appassionato di vini e della buona tavola. In questi casi, un regalo di prima scelta e di vera classe potrebbe essere un tesoro pregiato come il Taurasi Riserva Case d’Alto, uno dei rossi più pregiati a livello nazionale.
Di seguito vedremo nel dettaglio perché questo vino si configura come un’ottima idea regalo, quali sono le sue caratteristiche e i suoi punti di forza.
L’azienda Case d’Alto
Per comprendere il reale valore di un prodotto come il Taurasi Riserva, è di preliminare importanza conoscere la filosofia che si trova alla base della sua produzione, conoscendo meglio l’azienda che gli ha dato vita. Parliamo, in questo caso, dell’azienda vinicola Case d’Alto. Si tratta di una realtà situata nel cuore dell’Irpinia, che si occupa della produzione e commercializzazione di vini di elevata qualità e insigniti di varie denominazioni (IGT, DOC e DOCG), ottenuti esclusivamente partendo dalla materia prima coltivata presso l’azienda stessa.
Ciascun vino prodotto da questa realtà è unico, in quanto in sé racchiude tutto l’amore per la terra e le buone coltivazioni e la passione per un’arte che viene portata avanti nel pieno rispetto dei principi dell’agricoltura biologica. Ciò affinché la vinificazione possa apportare un impatto ambientale basso e offrire prodotti che siano rispettosi di una severa disciplina etica e della salute del cliente e consumatore finale. Allo stesso tempo, vengono impiegate le più moderne tecnologie allo scopo di valorizzare e ottimizzare le caratteristiche dell’uva che nasce e cresce sulle colline dell’Appennino Meridionale. Le vere punte di diamante di questo spirito produttivo sono rappresentate dall’Aglianico, dal Fiano di Avellino e dal Taurasi Riserva Case d’Alto, del quale parleremo di seguito. Si tratta proprio del prodotto simbolo dell’azienda, tanto da averle conferito il nome che attualmente porta, ed è al contempo un vino estremamente pregiato, ottenuto da vitigni locali ultracentenari e prodotto in numero inferiore alle 1000 bottiglie durante le migliori annate.
Taurasi Riserva: caratteristiche e peculiarità
La vera particolarità del Taurasi Riserva risiede nel modo in cui viene ottenuto, ovvero attraverso un particolare processo di invecchiamento che prende le mosse da un altro rosso nobile: l’Aglianico. Questo vino viene prodotto solamente in 17 comuni situati nella Valle del Calore ed è la condizione essenziale per dare vita a specialità come il Taurasi DOCG e il Taurasi Riserva DOCG. Affinché il processo avvenga correttamente e possa concludersi con l’ottenimento di questo rosso spettacolare, è necessario che vengano rispettate alcune regole, a cominciare dall’affinamento di almeno quattro anni, dei quali almeno 18 mesi devono trascorrere in botti di legno. Il metodo che viene perseguito è strettamente legato alla tradizione e consente al vino di ottenere la forte aromaticità che gli è propria e, al contempo, la caratteristica morbidezza. Allo stesso tempo, viene stemperato il carattere forte che, invece, si trova nell’Aglianico.
Il risultato è una bevanda che si distingue per un elegante rosso rubino dall’intensità avvolgente e dai numerosi riflessi, sia sulle tonalità arancioni che verso il granata, prodotti proprio dal processo di invecchiamento. A livello olfattivo si percepiscono intensi sentori che ricordano i frutti di bosco rossi, come il ribes e la ciliegia, mentre l’invecchiamento aiuta a far emergere sfumature più complesse, che pongono in risalto aromi più tendenti al balsamico e alla tostatura e anche una traccia di pepe nero che prevale sulle altre. Si tratta, insomma, di un profumo davvero gradevole, in grado di accarezzare il gusto preparandolo all’assaggio di un vino dal sapore asciutto ma molto armonioso, caratterizzato da una continuità della persistenza tra i sensi dell’olfatto e del gusto. Ciò lo rende corposo, qualità che viene accentuata anche da una nota tannica, ma molto equilibrato. La natura calda e vellutata di questo vino accompagna ogni momento della degustazione, lasciando una gradevole sensazione aromatica.
Queste caratteristiche rendono il Taurasi Riserva Case d’Alto perfetto per gli abbinamenti con piatti e alimenti dal sapore deciso, ad esempio primi conditi con sughi di carne ricchi e, naturalmente, con carni rosse e selvaggina, arrosti e brasati. È particolarmente adatto per accompagnarsi ai secondi che richiedono una lunga preparazione e una cottura lenta, specialmente se accompagnate da un intingolo. Da non tralasciare sono anche i formaggi a pasta dura e salumi stagionati, entrambi dalle note persistenti.
Scegliere Taurasi Riserva Case d’Alto per un regalo d’eccellenza
Come molti vini che sono frutto della tradizione e dell’eccellenza italiana, Taurasi Riserva non nasce solo per essere l’accompagnamento di un pasto sontuoso, ma anche per regalare una vera esperienza che sia in grado di coinvolgere tutti i sensi. Un bicchiere racconta la storia degli antichi vigneti campani e di un’attività divenuta ormai un’arte, che si pone l’obiettivo di trarre il meglio dal territorio e farlo arrivare direttamente sulla tavola del consumatore, magari per una ricorrenza come la Festa del Papà, o per accompagnare un'occasione speciale.