Gli amanti del vino lo sanno: conservare le bottiglie più pregiate è un vero e proprio lavoro. Non tutti, però, hanno le possibilità economiche per avere una cantina ben costruita. Altri, invece, vivono in appartamento, e una cantina semplicemente non ce l’hanno.
Questo problema oggi però è bello e risolto. Esistono infatti tanti modi economici per tenere i propri vini nelle condizioni ideali. Vediamone insieme alcuni.
Non tutti i luoghi freschi e bui sono cantine
Un luogo fresco e buio può non essere una cantina in senso stretto, come ad esempio lo è un seminterrato, magari in pietra. A volte, infatti, anche un ripostiglio può andare bene come cantina per vini.
Le regole di base per la conservazione dei vini, infatti, richiedono che questi siano tenuti in un luogo fresco e buio, preferibilmente in posizione orizzontale. Inoltre, le bottiglie non vanno spostate molto ma girate ogni tot tempo.
Chiaramente, questo è molto più facile se si ha un seminterrato, in quanto spesso e volentieri in questi luoghi non è davvero necessario avere un sistema di raffreddamento. Alcuni ripostigli, però, specialmente se locati in una zona della casa priva di riscaldamento d’inverno, possono funzionare perfettamente come cantine. In caso contrario, si può sempre optare per installare un sistema di raffreddamento artificiale.
Opta per opzioni economiche: le cantinette per vini usate
Proprio per ricollegarci alla scorsa opzione bisogna dire che un ottimo modo per assicurarsi che i vini stiano a temperatura costante e abbastanza fresca è proprio quello di acquistare delle cantinette vini. In questo caso l’opzione più economica diventa allora quella di optare per una cantinetta vino usata.
Quando si parla di cantinette vini refrigerate ci si riferisce proprio a una serie di frigoriferi specifici per i vini che permettono di conservarli nel modo più funzionale per il loro corretto mantenimento.
In alcuni casi, questi frigoriferi hanno addirittura l’opzione della doppia temperatura. Questo vuol dire che nella stessa cantinetta vini si possono tenere diversi tipi di vino, perciò a due temperature diverse. In questo modo ci si può assicurare di poter tenere al meglio della loro qualità sia rossi che bianchi o bollicine!
Riutilizza vecchi mobili per riporre i vini
Mentre attendi di poter acquistare la tua cantinetta frigo vino, però, meglio portarsi avanti col lavoro. Ad esempio, puoi recuperare dei vecchi mobili per conservare i tuoi vini. Un esempio? La vecchia cassettiera della nonna può non soltanto contenere le bottiglie in posizione corretta, ma anche permetterti di dividerle per tipo e dimensioni!
Le regole per la tua cantina vini economica
Ci sono però senza dubbio delle regole che in ognuno di questi casi bisogna assolutamente rispettare. I vini, come avrai capito, hanno bisogno di tanta cura e di essere posizionati in un luogo adatto.
Ecco allora le regole per assicurarsi di non sbagliare nulla quando ci si prepara per creare una cantina per vini casalinga economica:
-
La temperatura dei vini non deve essere troppo alta. Un esempio? A 20°C i vini potrebbero già deteriorarsi, mentre sotto i 10°C potrebbero gelarsi. La temperatura a cui li si conserva allora dev’essere tra i 10°C e i 14°C, assicurandosi inoltre di non sottoporre le bottiglie a dei cambiamenti di temperatura troppo bruschi.
-
Proprio perché la temperatura dev’essere costante, il luogo dev’essere chiuso ma ben areato, nel senso che non vi si devono formare muffe e cattivi odori.
-
L’umidità dev’essere alta. Conservare i vini in un luogo troppo secco, infatti, può comprometterne la qualità. L’ideale sarebbe mantenere un 80% di umidità costante.
-
La luce non deve colpire le bottiglie in modo diretto. Questo vuol dire che sia quella naturale che la elettrica devono stare lontane dal vino. Le cantinette refrigerate hanno in genere proprio per questo un vetro oscurante sulla parte anteriore.
-
Non bisogna muovere troppo le bottiglie, il che vuol dire che non vi devono essere rumori o movimenti troppo forti attorno a loro.