I gatti sono senza dubbio tra gli animali domestici più apprezzati al mondo
Migliorano l’umore e sono di ottima compagnia ma al tempo stesso richiedono delle cure perché siano in salute.
Ecco come avere un gatto a cinque stelle
Una stella per la bellezza
Belli di natura ed autosufficienti nel curare il proprio aspetto ed igiene, gradiscono comunque molto, non fosse altro per la coccola che ne deriva, che li si aiuti sia curare il proprio manto.
L’abitudine di spazzolare il gatto dovrebbe iniziare sin da piccolo con il duplice vantaggio di rafforzare il legame con lui e di individuare i segni di un’eventuale malattia, inoltre se si abitua a un regolare contatto fisico con le persone saranno molto più agevoli le visite dal veterinario in futuro.
Spazzolando regolarmente il vostro micio gli farete il grande favore, eliminando i peli morti che altrimenti ingerirebbe, di ridurre i boli di pelo.
La spazzolatura, oltre a stimolare la circolazione e a migliorare il tono muscolare attiva le ghiandole dei bulbi piliferi che consentono di rendere il manto liscio e impermeabile, con una migliorata funzione di isolamento.
Una stella per la salute
Come per gli umani, una buona alimentazione è sinonimo di buona salute. Come fare ad assicurare il corretto nutrimento al nostro gatto? Con un po’ di fatica e non basandosi unicamente su pubblicità e prezzo.
Cibi industriali sì o no?
Certo che sì! Passata l’era degli avanzi agli animali domestici, capito che ogni animale ha una sua dieta specifica che noi con le nostre pappe fatte in casa sopperiamo solo a metà, lasciamo fare a chi ci ha studiato sopra ed ha realizzato alimenti ad hoc.
Ecco 3 semplici regole da seguire per fare una scelta di qualità:
- Scegliete Mangimi completi. In commercio esistono quelli “complementari” che sono come i nostri integratori: abbondano di alcune sostanze ma sono carenti di altre. Sarà il veterinario a dirvi se integrare la dieta del gatto con alimenti complementari, mentre quelli completi hanno dentro tutto quello che serve al nostro amico.
- Alternare cibo secco e cibo umido. I primi più gustosi, con quantità scarse di amidi e giuste di grassi, sono più appetibili e forniscono acqua. Le crocchette ottime per l’igiene dentale con apporto calorico elevato ma spesso fonte eccessiva di carboidrati (in generale mal tollerati dal gatto).
- Cibi di qualità. Di norma le marche in fascia alta sono di buona qualità ma non è sempre vero. Starà a voi leggere attentamente gli ingredienti privilegiando alte percentuali di carne o pesce, se fatte con materia prima HFC (Human Food Chain) ossia carne e pesce freschi in origine destinati al consumo umano, meglio ancora, dicono siano più digeribili.
-
Ultimo aggiornamento il Marzo 16, 2025 2:23 am
Due stelle per intelligenza e simpatia
L’opinione comune di chi non ha gatti, è che siano diffidenti e poco amanti del contatto con la gente.
Ciò è parzialmente vero nel senso che sono schivi ed amanti della propria routine. Ma come chiunque, se abituato da piccoli a stare con persone differenti, il gatto non avrà problemi di sorta ad essere socievole e comunicativo.
Scordate i tempi di reazione di un cane, il gatto è più selettivo e detterà i suoi tempi, a meno che….non lo fate giocare.
Per creare un buon rapporto con un gatto il gioco sviluppa le sue abilità psicofisiche e libera il suo istinto e la creatività simulando la caccia con uno dei mille prodotti disponibili lo renderete felice e vostro amico.
Una stella perché è un antistress
I gatti sono animali che non hanno bisogno di molte cure e passano il tempo a dormire. In genere dormono dalle 12 alle 16 ore al giorno.
Averli vicino nelle uggiose giornate invernali trasmette relax ed un sano invito al sonno. Se fosse un simpatico cucciolo di cane dovreste portarlo fuori, nella stessa uggiosa giornata invernale, a correre e sporcare.
Anche solo per questo si meritano una cuccia confortevole ed ampia a sufficienza. In commercio ce ne sono per tutti i gusti e budget.